ROSSO

Vendemmia Tardiva
IGT Rosso

Basilicata

Come suggerisce il nome stesso, per la produzione di questa meravigliosa etichetta, l’uva viene lasciata sulla vite per un ulteriore mese rispetto alle tempistiche ordinarie di vendemmia dell’Aglianico del Vulture.
La vendemmia, infatti, viene effettuata a fine Novembre e l’uva arriva in azienda con un grado zuccherino di 29/30 babo. La resa è molto bassa: 10hl di vino per 25q di uva per un totale di 2.000 bottiglie da 50cl.

Raccolta rigorosamente manuale, nella terza decade di Novembre

Vinificazione vinificato con uve surmature, dopo la pigiatura il mosto viene fatto fermentare in tini di legno per 25 giorni e svinato nella seconda decade di Dicembre.

Affinamento 12 mesi in autoclave e 12 mesi in tonneaux da 500 l

Gradazione alcolica 15%

Formato Bottiglia da 50cl

Annata disponibile 2015

 23,00 Iva inc.

Esaurito

Note di degustazione

Colore:

Rosso rubino molto intenso e consistente

Bouquet:

Intenso, con invitanti sentori di frutta matura e sottospirito.

Sapore:

sontuoso, speziato sospinto da tannini marcati, frutta sottospirito e confettura

Caratteristiche
del territorio di produzione

Zona di produzione: Basilicata, Maschito

Composizione del terreno: Medio impasto vulcanico

Impianto: Guyot

Età delle viti: 80 anni

Esposizione del vigneto: Est / Sud-Est

Altitudine: 400m s.l.m.

Piante per ettaro: 4000 per HA

Resa media: 10 HL per HA

Prima annata prodotta: 2015

Come gustarlo al meglio

Abbinamenti

A tavola si presta ad abbinare piatti dai sapori intensi. Si abbina perfettamente a primi con tartufo o porcini, secondi di carne saporita e formaggi stagionati a fine pasto

Temperatura di servizio

Suggeriamo di servire il vino ad una temperatura di 16-18 °C

Quando aprire

Ti consigliamo di lasciare ‘respirare’ il vino 35/45 minuti prima di servirlo

Bicchiere

Calice ampio. Ideale per i vini rossi intensi e strutturati che necessitano di ossigenazione per sviluppare al meglio gli aromi densi e complessi

Invecchiamento

Può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina fino a 10/15 anni